Postfazione a un capitolo, da me tradotto, del libro autobiografico di Nicolas Sombart, Jugend in Berlin, che tratta della figura di Bruno Goetz, intellettuale e poeta nella Germania tra le due guerre, in cui confluiscono alcune delle direttrici culturali più esplosive e significative dell'epoca: progetti di vita alternativi, incontri con personaggi famosi, riflessioni sulla situazione del tempo, tendenze omoerotiche e ruolo dei generi nella Germania della prima metà del XX secolo.

Un tedesco nel lungo XX secolo / Guerra, Gabriele. - (2018), pp. 59-66.

Un tedesco nel lungo XX secolo

Gabriele Guerra
2018

Abstract

Postfazione a un capitolo, da me tradotto, del libro autobiografico di Nicolas Sombart, Jugend in Berlin, che tratta della figura di Bruno Goetz, intellettuale e poeta nella Germania tra le due guerre, in cui confluiscono alcune delle direttrici culturali più esplosive e significative dell'epoca: progetti di vita alternativi, incontri con personaggi famosi, riflessioni sulla situazione del tempo, tendenze omoerotiche e ruolo dei generi nella Germania della prima metà del XX secolo.
2018
La Germania segreta di Bruno Goetz. Ascona - Monte Verità - Berlino
9788899480387
Lebensreform; Maennerbund; matriarcato
02 Pubblicazione su volume::02c Prefazione/Postfazione
Un tedesco nel lungo XX secolo / Guerra, Gabriele. - (2018), pp. 59-66.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Guerra_Un-tedesco_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 79.66 kB
Formato Adobe PDF
79.66 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1192119
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact